Home
 

Riparte il Servizio Civile Universale cui possono fare domanda i ragazzi tra i 18 e 28 anni, entro il 26 gennaio 2022.

Il Servizio Civile Universale rappresenta per le Pubbliche Assistenze la principale politica giovanile di educazione ai valori fondanti dell’organizzazione.

La presenza dei volontari in servizio civile nelle pubbliche assistenze ha consentito di accrescere le potenzialità di servizio delle stesse, fornendo nel contempo ai giovani un’opportunità educativa, formativa e di crescita civica. Un periodo in cui, grazie alla vicinanza agli altri volontari delle Associazioni, hanno potuto direttamente osservare come sia possibile trovare nel quotidiano, il tempo e lo spazio da dedicare alla comunità di appartenenza.

Informazioni generali sul Servizio civile universale

Con il servizio civile universale i giovani hanno la possibilità di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno di tipo solidaristico. L’obiettivo del Servizio civile è quindi quello di contribuire a garantire i diritti fondamentali di tutti i cittadini e di costruire una Società più giusta e quindi più pacifica. Il servizio civile universale, istituito su base volontaria, si propone ai giovani come un'esperienza di alto valore educativo e formativo, e rappresenta un'importante e insostituibile occasione di crescita personale, un'opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese. Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio civile universale, sceglie anche di aggiungere un'esperienza qualificante al suo bagaglio di conoscenze, che potrà essergli utile nel corso della vita lavorativa.

A chi è rivolto

Ragazze e ragazze maggiorenni che non abbiano ancora superato il 28° anno di età al momento della presentazione della domanda. Sono ammessi al Servizio civile i cittadini italiani e degli altri paesi aderenti all'Unione Europea nonché alcune categorie di cittadini non comunitari che sono definite nei bandi di Servizio civile.

Quanto dura l'esperienza

Il Servizio civile universale ha la durata di un anno e prevede un monte ore annuale di 1.145 ore oppure una media di 25 ore settimanali.

Quali sono i vantaggi

Sociale: essere impegnati per un anno in un progetto di grande valore sociale rivolto alla costruzione di un sistema di cittadinanza attiva e consapevole.

Formativo: un anno di formazione attiva.

Economico: è previsto un compenso mensile di €. 444,30.

A chi rivolgersi per avere informazioni

Al Responsabile del servizio civile, scrivendo a direzione@croceeverde-finalborgo.it oppure telefonando al numero 019/691325 .

 
 

 

La nostra Associazione è a chiedere ai volontari ANPAS un aiuto per poter effettuare i numerosi servizi che vengono espletati dalla nostra Associazione durante il corso dell’anno ed in special modo nel periodo estivo (1 giugno - 15 settembre).  A tal fine abbiamo da anni iniziato una collaborazione e un gemellaggio con le Pubbliche Assistenze P.A. Serbari di Bari e P.A. Valle del Sinni (Basilicata) con le PUBBLICHE ASSISTENZE DELLE ALTRE REGIONI offrendo alloggio, prima colazione ed un pasto al giorno ( in struttura dell' Associazione ) e in cambio della copertura di turni nelle attività di pronto soccorso  e trasporto ordinario nella sede associativa per turni non superiori alle 6 ore. I volontari possono unire il valore di uno scambio di esperienze alla possibilità di fare una "vacanza" in Liguria nella Riviera di Ponente in uno dei borghi più belli d'Italia,con disponibilità estiva altresì di accoglienza di uno degli stabilimento balneari tra i più grandi di Finale Ligure e convenzionato con la Croce Verde per i volontari ospitati.     

 Per contatti e info -  Ivana Berton segreteria@croceverde-finalborgo.it   

 I volontari ANPAS che decidessero di scegliere la Croce Verde di Finalborgo, dovranno utilizzare la propria divisa ad alta visibilità. La nostra associazione fornirà una T-shirt ed eventuale divisa ad alta visibilità in sostituzione della propria in caso di necessità. Sarà inoltre garantita la copertura assicurativa per responsabilità civile verso terzi , associandosi alla nostra Pubblica Assistenza.

Requisiti necessari per i volontari sono :

1- Appartenere ad una Associazione iscritta all' ANPAS

2- Essere maggiorenni

3- Possedere i requisiti per svolgere servizi di emergenza o trasporto sanitario.

4- L’ospitalità è aperta ai Volontari Anpas anche a personale paramedico , medico e studenti universitari, tutti animati da spirito di servizio e senso di adattamento alle situazioni.

5- inviare la dichiarazione a firma del Presidente ( o suo delegato ) di appartenenza all'associazione su modulo allegato.

Ti invito , se riterrai l'iniziativa interessante , di darne la massima diffusione tra i volontari della tua Associazione e di contattarci.

Ti ricordiamo che abbiamo a disposizione un totale di 4 posti che verranno assegnati ai primi richiedenti.

 

Chi decidesse di aderire a questa iniziativa per una o più settimane dovrà segliere il periodo  e indicare:

1) nome e cognome del Volontario 

2) telefono e cellulare 

3) referenze dell’Associazione di appartenenza e mansioni ricoperte 

4) fotocopia documento di riconoscimento 

5) copia iscrizione all’albo ( se medico ) 

6) copia libretto universitario ( se studente in medicina e/o scienze infermieristiche ) ;

il tutto spedito via e-mail a segreteria@croceverde-finalborgo.it 

Aspettiamo Vostre Notizie . 

 

 23 gennaio 1922 – 23 gennaio 2022

2022 Centenario di Fondazione

 La Pubblica Assistenza Croce Verde di Finalborgo ODV dal 1922 con i suoi militi volontari opera a sostegno delle fasce più vulnerabili della popolazione , garantendo a più persone possibili il servizio.

Oltre ad assicurare la copertura delle emergenze e dei servizi ordinari  , negli ultimi anni ,  è stata in prima linea , con coraggio e competenza , nel soccorso e per  il trasporto dei casi Covid .

Devolvendo il tuo 5x1000 alla P.A Croce Verde Finalborgo ODV scegli di supportarla nel far fronte alle necessità del territorio in cui opera .

Devolvere il tuo 5x1000 non ha alcun costo : è una quota delle tasse che ogni contribuente paga e che decide di destinare a una associazione del Terzo Settore.

Inoltre, il tuo 5x1000 non sostituisce l’8x1000 che puoi destinare agli enti religiosi .

Se non decidi come devolverlo, il tuo 5x1000 rimarrà allo Stato e sarà dedicato ad altri progetti.

Possono destinare il 5×1000 coloro che presentano il cosiddetto 730 (sia ordinario che precompilato) o il Modello Redditi o il CUD.

La scadenza per presentare il Modello 730 ordinario o precompilato è il 30/09/2022. La scadenza per presentare il Modello dei Redditi è il 30/06/2022 se inviato tramite ufficio postale, mentre il 30/11/2022 se inviato in via telematica .

La Pubblica Assistenza Croce Verde di Finalborgo ODV destinerà il 5 per mille all’adeguamento dei mezzi e delle attrezzature sanitarie . Inoltre, affinchè i suoi militi  possano continuare ad operare in tutta sicurezza , quota parte sarà destinata all'acquisto degli idonei DPI. Proteggere i volontari significa proteggere la Comunità in cui si è presenti .

Sostieni la Pubblica Assistenza Croce Verde di Finalborgo indicando sulla tua dichiarazione dei redditi il codice fiscale

 

82003370093 

Il tuo dono per noi è prezioso !

La P.A. Croce Verde di Finalborgo ha bisogno del tuo sostegno ! Non farlo mancare !

 

 

 

Proseguono Domenica 22 maggio 2022 i festeggiamenti dei cento anni di fondazione della pubblica assistenza finalborghese. Il nostro sodalizio fondato il 23 gennaio 1922, purtroppo per problemi legati alla pandemia non ha potuto festeggiare nel giorno di costituzione, limitandosi a celebrare una messa con benedizione di un nuovo vesillo sociale. La manifestazione fortemente voluta da militi e consiglio direttivo. si è tenuta  alla  presenza di numerose consorelle.

Photogallery a cura di Matteo Pelucchi

MANIFESTAZIONE - CENA DA CUCCO

 

 

 

 

 

                                          

In occasione dei festeggiamenti del centenario della Croce Verde, Domenica 23 gennaio 2022
è stata inaugurata una nuova bandiera. Madrina la signora Gabriella Sanguineti

DSC_7445.jpgDSC_7427.jpgDSC_7457.jpgDSC_7471.jpgDSC_7481.jpgDSC_7489.jpgDSC_7510.jpgDSC_7525.jpg

   
  1. Domenica 20 marzo, siamo scesi in piazza con la bandiera della pace per festeggiare i 30 anni dall'istituzione del 118
  2. Fabrizio Pregliasco, presidente #Anpas "Un tempo l'emergenza era all'ingresso dei pronto soccorso, ma non sul territorio. Da più di cento anni Anpas, Cri e Misericordie hanno costruito questa parte fondamentale per garantire la sicurezza di tutti noi, un patrimonio fondamentale per essere vicini alle nostre comunità"
 
 
 
 
 
 
                       
 
                                                                                 
 
Anpas in piazza San Pietro per #trentennale118

Ieri siamo scesi in piazza con la bandiera della pace per festeggiare i 30 anni dall'istituzione del 118 Fabrizio Pregliasco, presidente #Anpas "Un tempo l'emergenza era all'ingresso dei pronto soccorso, ma non sul territorio. Da più di cento anni Anpas, Cri e Misericordie hanno costruito questa parte fondamentale per garantire la sicurezza di tutti noi, un patrimonio fondamentale per essere vicini alle nostre comunità" #Anpas #ConCura

Pubblicato da Anpas Liguria su Lunedì 21 marzo 2022 
 
 

            

La Croce Verde di Finalborgo guarda al futuro creando un gruppo interamente dedicato ai giovani.

Questo progetto chiamato ‘Gruppo Giovani’ nasce per volontà del Presidente, il Cavaliere Giuseppe Valente, del Consiglio di Amministrazione e della Direzione dei Servizi, visto l’incremento di affluenza di ragazzi interessati al volontariato in ambito sanitario.

L’iniziativa è partita ufficialmente il 1° Settembre 2015 e possono prendervi parte tutti coloro di età compresa tra i 16 ed i 30 anni. Guidati passo passo dalla referente Silvia Fossati e dalle collaboratrici Maria Serena Bruno ed Eva Marrone, i giovani aspiranti imparano fin da subito a muoversi nel mondo delle Pubbliche Assistenze, prendendo parte attivamente ai servizi di soccorso insieme ai militi più esperti, ed essendo coinvolti direttamente in attività sociali e formative organizzate dalla Croce Verde e non.

Con il Gruppo Giovani, la C.V. di Finalborgo plasma un ambiente adatto ai ragazzi che insieme si ritrovano per partecipare ad eventi di ogni genere, condividendo esperienze e conoscendo persone nuove, allargando così i propri orizzonti, spinti dalla volontà comune di aiutare gli altri. 

 

DVD realizzato aderendo al progetto del CESAVO , centro Servizi per il volontariato di Savona , si è realizzato uno spot per la campagna nuovi volontari. L'intento è quello di raggiungere quanti più nuovi militi possibili , facendo leva soprattutto sui giovani .Alla realizzazione del video hanno contribuito i volontari della Pubblica Assistenza .

Vi aspettiamo !!!      Insieme è più bello .

La P.A. Croce Verde di Finalborgo ha aderito nei giorni di sabato 13 e      domenica 14 ottobre presso Piazza Garibaldi in Finalborgo alla campagna  di comunicazione nazionale Io non rischio 2018 sulle buone pratiche di  protezione civile. 

Io non rischio è un proposito, un’esortazione che va presa alla lettera.

L’Italia è un paese esposto a molti rischi naturali, e questo è un fatto. Ma è altrettanto vero che l’esposizione individuale a questi rischi può essere sensibilmente ridotta attraverso la conoscenza del problema, la consapevolezza delle possibili conseguenze e l’adozione di alcuni semplici accorgimenti. E attraverso conoscenza, consapevolezza e buone pratiche poter dire, appunto: “io non rischio”.

Io non rischio è anche lo slogan della campagna, il cappello sotto il quale ogni rischio viene illustrato e raccontato ai cittadini insieme alle buone pratiche per minimizzarne l’impatto su persone e cose. E in questo caso il termine slogan, che in gaelico significa “grido di battaglia”, è particolarmente appropriato: è la pacifica battaglia che ciascuno di noi è chiamato a condurre per la diffusione di una consapevolezza che può contribuire a farci stare più sicuri.

E’ in programma per domenica 17 dicembre l’inaugurazione della nuova ambulanza della croce verde di Finalborgo dedicata alla memoria di Janira D’Amato, la 19enne che lo scorso 8 aprile è stata drammaticamente uccisa a Pietra Ligure dall’ex fidanzato. Nella stessa occasione verrà inaugurato anche un secondo mezzo donato dagli stessi militi della pubblica assistenza finalese.

“Finale diventa un po’ più sicura con l’acquisto di due nuovi mezzi per il soccorso che la croce verde è riuscita ad effettuare – spiegano dall’associazione di volontariato – Finale Ligure capitale dell’outdoor. È una frase che negli ultimi anni si è sentita spesso.

  

 

Se hai bisogno di un'ambulanza urgente

CHIAMA IL  112

NUMERO UNICO DELL'EMERGENZA

IL SERVIZIO E' GRATUITO

Leggi tutto

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni