Home

Vuoi fare un’esperienza concreta nell’aiuto delle persone in condizioni di Emergenza ?

C’è un’occasione per te !!!! Entra nei Volontari di Protezione Civile della P.A. Croce Verde di Finalborgo !!

 

Col termine Protezione Civile s'intendono tutte le strutture e le attività messe in campo dallo Stato per tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi.

Trattandosi di un "sistema", è evidente che la Protezione Civile italiana si serve, sia in tempo di pace che in emergenza, di tutte le forze già esistenti, nonché di un grosso numero di volontari  . È infatti il cittadino il soggetto principale e fondamentale del sistema di protezione civile .

La Pubblica Assistenza Croce Verde di Finalborgo partecipa al sistema di Protezione Civile , interviene utilizzando i propri mezzi e impegnando i propri volontari, andando a costituire la colonna  mobile regionale di Protezione civile.

Affinchè i suoi volontari siano in grado nel momento dell'emergenza di gestire i soccorsi in modo adeguato e di effettuare con tempestività operazioni di intervento e salvataggio occorrono : la preparazione professionale , le attrezzature , le esercitazioni , le attività di previsione e prevenzione .

Ma soprattutto occorrono i Volontari !!!!!

Entra nei Volontari di Protezione Civile della P.A. Croce Verde di Finalborgo !!

Una garanzia nell'emergenza

La prevenzione, la gestione dell'emergenza, la sicurezza !

”Poiché la vita è un dono , spendiamola anche per gli altri !!! Ti aspettiamo !!!!”

 

Per info : Contatta i Responsabili presso la Sede

P.zza Milite Ignoto 8 –Finale Ligure Borgo

Tel.019/691325

Il 14 giugno 2012 il Parlamento europeo ha invitato gli Stati Membri a istituire una Settimana di sensibilizzazione dedicata all’arresto cardiaco, con lo scopo di migliorare la conoscenza e la formazione dei cittadini e degli operatori sanitari alla rianimazione cardiopolmonare.

L’ obiettivo raggiunto, nella cornice di una splendida Domenica autunnale, dalla P.A. Croce Verde di Finalborgo, con la collaborazione della XXIII° Delegazione Ligure del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e relativi partners elicotteristici , è stato realizzare un evento volto a informare le diverse fasce della popolazione, con particolare attenzione al monto della scuola e dell’outdoor, circa la rilevanza dell’arresto cardiaco e l’importanza di conoscere e saper eseguire le manovre che possono salvare la vita: manovre semplici, sicure, che chiunque, anche senza una preparazione sanitaria specifica, è in grado di attuare, quando è testimone di un arresto cardiaco.

La P.A. Croce Verde di Finalborgo ha deciso di aderire al “Progetto Casa dell’acqua” pensando di fornire un servizio utilissimo ai propri soci e alla popolazione finalese tutta 

L’installazione di una Casa dell’acqua presso la sede della P.A. Croce Verde in Finalborgo , Piazza Milite Ignoto , costituisce l’arrivo di un percorso educativo di sensibilizzazione portato avanti dall’ associazione da quasi un decennio a partire dal riciclo dei rifiuti e utilizzo di materiali biodegradabili durante le proprie sagre che per prime a Finale hanno ottenuto dalla Provincia la certificazione di “Ecosagra” .

 

 

Giovedì 14 Novembre 2013, si sono tenuti, presso il “Salone Conferenze” della P.A. Croce Verde di Finalborgo, rispettivamente: - un meeting sull’ Auricoloterapia (Neuroagopuntura), antica disciplina medica divenuta validata metodica medica clinica con tanto di Scuola di Specialità presso l’Università Francese. La quale valenza scientifica, in ambito neurofisiologico, è stata confermata mediante avanzatissime tecnologie fino ad arrivare a studi eseguiti per mezzo della Risonanza Magnetica Funzionale. - Ed una riunione del –corpo Militi -. Il Dr. Luigi Napoli, Medico- chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia; Auricoloterapia e Omeosiniatria, ha relazionato, appunto, in merito all’enormi e svariate potenzialità terapeutiche di queste Discipline. A salone gremito, vista l’altissima è stata l’adesione sia da parte della “Popolazione” tanto da parte dei Militi Soccorritori della suddetta P.A., la serata è proseguita poi con il momento formativo nonché di aggiornamento dedicato in particolar modo ai Soccorritori.

Sabato 15 febbraio 18.00 nella Parrocchia S. Biagio di Finalborgo,  militi e soci hanno partecipato alla S. Messa in memoria dei militi e soci defunti della P.A. Croce Verde di Finalborgo.

Si è voluto ricordare la figura di Aquilino Terribile, da sempre Socio e Milite, instancabile nell'opera di Cerimoniere Ufficiale dell'Associazione e di incaricato al Tesseramento. In suo ricordo è stata inaugurata e benedetta una nuova Bandiera.

 

 

 

Dal 1922 con Voi, grazie a Voi..                                         

90° Anniversario di Fondazione

E’ nella splendida cornice di Finalborgo che sono avvenuti i festeggiamenti per il 90° Anniversario di Fondazione della Croce Verde . Il 30 giugno ed il 1° luglio la nascita dell’Associazione è stata ricordata anche attraverso un annullo speciale in collaborazione con il locale Circolo Filatelico. 90 anni sono un traguardo importante per un ente che da sempre ha fatto grandi sforzi, sia per dotarsi di automezzi idonei e attrezzati per il servizio offerto, sia per le modalità di approccio agli infermi , al loro bisogno , alla loro richiesta di aiuto, ponendo grande attenzione alla persona. 90 anni consentono di guardare con grande tranquillità al tempo che è passato e del quale si è stati testimoni e tuffarci positivamente nel futuro .

 

La P.A. Croce Verde di Finalborgo, da anni aderisce in collaborazione con l’ANSPS e con ANPAS Toscana al Programma di soggiorno estivo che nei mesi di luglio e agosto che porta in Italia bambini e bambine saharawi che vivono nei campi profughi nel deserto algerino, nei pressi di Tindouf. 
Dal 16 al 26 agosto, la P.A. Croce Verde di Finalborgo ha ospitato un gruppo di 10 bimbi dai 6 ai 10 anni, con due accompagnatori
 

 

 

 

Se hai bisogno di un'ambulanza urgente

CHIAMA IL  112

NUMERO UNICO DELL'EMERGENZA

IL SERVIZIO E' GRATUITO

Leggi tutto

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni